Cartella stampa

Cartella stampa del Techcamp, il corso estivo STEM del Politecnico

Sei un giornalista? Un content editor? Un blogger? Sei interessato a scrivere di TechCamp@POLIMI?

Qui trovi il comunicato stampa ufficiale dell’edizione 2025 del progetto.

Ti servono altre informazioni? Contattaci!

TechCamp@POLIMI: apriranno il 17 Febbraio 2025 le iscrizioni alla Summer School più tecnologica d’Italia

500 posti disponibili, ad oggi sono 22 le borse di studio a copertura totale dei costi di partecipazione.

8 corsi su sette temi STEM attualissimi: Green Energy, Cybersecurity, Coding, Robotics, Mobility, Artificial Intelligence, Sport Engineering.

Sono i numeri dell’edizione 2025 di TechCamp@POLIMI, il primo progetto in Italia per avvicinare gli studenti delle superiori a corsi STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) con standard di livello universitario. Si tratta di corsi intensivi, hands-on, a numero chiuso, tenuti in inglese, di una settimana ciascuno che si svolgono dopo la fine dell’anno scolastico (nelle tre settimane dal 09.06.2025 al 27.06.2025) nei campus Città Studi e Bovisa del Politecnico di Milano e da quest’anno anche nel Campus di Lecco.

Se si desidera vitto e alloggio è presente una convenzione con un ostello della città di Milano ed è necessario accordarsi autonomamente con la struttura.

Dal 17 Febbraio fino al 31 Marzo 2025 potranno iscriversi a questa pagina studenti delle scuole superiori a partire dal 2° anno (gli studenti che frequentano un corso di studio quadriennale possono iscriversi già dalla fine del 1° anno).

I corsi, tutti pensati e tenuti da docenti ricercatori e dottorandi del Politecnico di Milano, sono sette: ARTIFICIAL INTELLIGENCE – AI Bootcamp: A Gentle Introduction to Artificial Neural Networks and Computer Vision; GREEN ENERGY – Green energy: pillars and dreams; CYBERSECURITY – Cybersecurity and Hacking: fare quello che non era previsto; MOBILITY – Race car dynamics; MOBILITY – Towards Autonomous Vehicles, ROBOTICS – Robotics: the art of intelligent motion – CODING – Python: un linguaggio per inventori di mondi – SPORT – Sport Engineering e Human Performance (campus Lecco) e si svolgeranno nel corso di tre settimane.

Vediamoli in dettaglio.

ARTIFICIAL INTELLIGENCE – AI Bootcamp: A Gentle Introduction to Artificial Neural Networks and Computer Vision

L’Intelligenza Artificiale (IA) è ovunque, nei nostri telefoni cellulari così come nelle nostre auto, sia autonome che non. Infatti, grazie alle reti neurali, l’IA può comprendere oggi molte delle cose che ci circondano nel mondo.
Le reti neurali, un meccanismo informatico ispirato al cervello umano, possono imparare compiti complessi da esempi. Oggi le reti neurali stanno diventando i modelli di intelligenza artificiale più potenti quando si tratta di comprendere immagini, testi o suoni.
In questo corso ci concentreremo sulle immagini, introducendo la visione artificiale e le tecniche di intelligenza artificiale per classificare immagini, il compito visivo più semplice ma forse più significativo.

GREEN ENERGY – Green energy: pillars and dreams
Se ne parla in moltissimi ambiti, sembra a portata di mano eppure sembriamo inchiodati ad un palo. Ma perché non si fa la transizione ecologica dai combustibili fossili alle energie rinnovabili domani? vabbeh dai, entro il 2030? nooo 2050 … e allora quali sono i problemi ?
Nel corso, pensato e preparato da docenti del Politecnico del Dipartimento di Energia cercheremo di rispondere in modo tecnico e scientifico a queste domande focalizzandoci sulle tre principali sorgenti primarie di energia acqua, sole e vento. Verranno affrontati i principali temi legati al possibile uso delle energie rinnovabili, dalle macchine e sistemi per la conversione energetica, ai sistemi di accumulo passando per le questioni legate alla gestione della rete elettrica.

CYBERSECURITY – Cybersecurity and Hacking: fare quello che non era previsto
Il mondo che ci circonda è pervaso dalla tecnologia, ed in particolare dall’informatica. I sistemi che utilizziamo quotidianamente, da cui dipendiamo, sono complessi ed è complesso farli funzionare correttamente. Inoltre, molto spesso sistemi estremamente potenti e versatili non vengono sfruttati al meglio, o hanno potenzialità che rimangono inespresse.
Contrariamente a quanto spesso viene comunicato dai media, hacking è la capacità (e arte) di far fare ai sistemi tecnologici (e no) cose per cui non erano stati previsti; in un certo senso, la capacità di capirli “meglio” di chi li ha progettati.

MOBILITY – Race car dynamics
Coprire una distanza nel minore tempo possibile e, soprattutto, tagliare il traguardo prima degli altri veicoli. Questo è l’obiettivo di un’auto da corsa. Le competizioni automobilistiche rappresentano una sfida, non solo per i piloti, ma anche per gli ingegneri, sempre alla ricerca di nuove idee che spingano la tecnologia al limite per estrarre dalla vettura il massimo potenziale. Il corso mira a fornire delle basi di dinamica del veicolo e, alla luce di queste, spiegare come telaio, pneumatici, sospensioni, motore e aerodinamica concorrano nel determinare la prestazione complessiva.

MOBILITY – Towards Autonomous Vehicles 
Ci stanno provando Tesla, Apple, Google e molti altri. I veicoli a guida autonoma saranno il futuro? Quale intelligenza sta dietro a questi veicoli? Nel corso, pensato e preparato da docenti del Politecnico del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, cercheremo di rispondere in modo tecnico e scientifico ad alcune di queste domande. Verranno affrontati i principali compiti che un veicolo a guida autonoma deve risolvere.

ROBOTICS – Robotics: the art of intelligent motion
Il corso avrà lo scopo di avvicinare i partecipanti al concetto di robot e di programmazione. Verranno affrontate diverse questioni stimolanti: che cos’è un robot? Quali movimenti può eseguire? Come possiamo descrivere il suo moto? Come possiamo farlo muovere come vogliamo? E… cosa significa programmare un robot? Saranno forniti gli strumenti di base per rispondere a queste domande. I partecipanti avranno anche l’opportunità di programmare un vero robot e osservare i risultati della propria programmazione.

CODING – Python un linguaggio per inventori di mondi
Nel corso sarà presentato Python, un potente linguaggio di esplorazione e programmazione che offrirà ai ragazzi possibilità interessanti: programmare gli oggetti che li circondano, imitare alcuni aspetti dell’intelligenza umana, scrivere videogiochi, elaborare immagini, sintetizzare musica. Ma soprattutto conosceranno un modo potente per estendere i loro pensieri e si faranno un’idea più chiara di quello che è possibile fare con i computer.

SPORT – Sport Engineering and Human Performance

Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti competenze complete e aggiornate sull’innovazione tecnologica applicata allo sport con un approccio pratico ed esperienziale.

L’innovazione tecnologica sta rivoluzionando il mondo sportivo alla costante ricerca dell’eccellenza. Dalla preparazione atletica alla progettazione di nuove attrezzature, ogni aspetto è influenzato dai progressi tecnologici. Sensori indossabili, analisi del movimento e piattaforme digitali per la raccolta e l’elaborazione dei dati stanno rivoluzionando il modo in cui gli atleti si allenano e gli allenatori pianificano le loro strategie. L’ingegneria, con i suoi strumenti e metodi, permette di ottimizzare il design e la progettazione attrezzi sportivi e del loro utilizzo. Questa crescente integrazione tra sport e tecnologia apre nuove frontiere per migliorare le prestazioni, prevenire gli infortuni e offrire esperienze sportive sempre più coinvolgenti.

TechCamp@POLIMI, è un’iniziativa del Politecnico di Milano in collaborazione con Fondazione Politecnico.